Analisi a domicilio: come richiederle e a chi spettano

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Analisi a domicilio: come richiederle e a chi spettano

Le analisi a domicilio per anziani e invalidi sono un’ottima soluzione per tutti i soggetti che necessitano di effettuare il prelievo ma hanno difficoltà a deambulare o sono impossibilitati nell’allontanarsi dal letto. Il prelievo a domicilio prima era effettuato solo dall’ASL di competenza, alla quale bisognava fare espressamente richiesta, avere la prescrizione medica ed inoltrarla al Distretto Sanitario di riferimento. Oggi non è più così, il procedimento è stato semplificato e tutti possono richiedere questo servizio anche rivolgendosi ad un privato, dotato di autorizzazione. Vediamo come richiedere le analisi a domicilio e a chi spettano a titolo gratuito. 

Perché scegliere l’analisi a domicilio?

Il prelievo domiciliare è ottimo per tutelare la salute di tutti quei soggetti che hanno difficoltà a recarsi presso lo studio per effettuare le analisi. Una volta richiesto il servizio, l’operatore si occuperà di tutti i passaggi quali: prelievo o raccolta, conservazione, trasporto e consegna presso il laboratorio. Questo servizio permette di eliminare tutte quelle ansie che derivano dalla preoccupazione di doversi recare in un ambiente sconosciuto.

Basti pensare all’ansia che viene generata per un paziente anziano che ormai non esce più o vive in casa di riposo improvvisamente spostato dal suo ambiente. Oppure le difficoltà che potrebbe incontrare l’infermiere nell’effettuare un prelievo ad un bambino affetto da Autismo o Sindrome di Down. Con l’analisi presso il proprio domicilio, l’infermiere elimina definitivamente la barriera del disagio e rende l’esperienza migliore per tutti, limitando così stati di angoscia, panico e agitazione.

Come richiedere l’analisi a domicilio?

Richiedere il prelievo a domicilio è molto semplice. È possibile effettuare non solo il classico prelievo del sangue, ma eseguire anche tamponi e ritirare campioni di urine e feci da analizzare. Sia per effettuare la richiesta presso l’ASL che un privato è necessaria l’impegnativa del medico curante. Sulla ricetta sarà presente l’indicazione circa il prelievo da effettuate e cosa analizzare. Per i soggetti con 104 il medico potrà indicare direttamente sulla ricetta la necessità del prelievo presso la propria abitazione. 

Per prenotare le analisi presso il poliambulatorio (ASL di competenza) è possibile effettuarlo tramite email oppure FAX (alcuni centri richiedono un avviso telefonico) oppure tramite il medico curante che si farà carico d’inoltrare la richiesta al Distretto Sanitario. Nel caso procediate personalmente, è bene scansionare la ricetta e allegarla all’email o al FAX. I dati da indicare oltre la ricetta sono: 

  • Nome e cognome del paziente
  • L’indirizzo a cui effettuare il prelievo
  • Recapito telefonico
  •  Le generalità del medico di base

Per esami basati su urine feci sarà il paziente ad occuparsi di acquistare i contenitori presso la farmacia o la merceria. 

Optando per le analisi a domicilio presso i centri privati autorizzati sarà il paziente, o chi si occupa di esso, a recarsi di persona in sede o effettuare una prenotazione telefonica per concordare giorno ed orario. Il centro scelto invierà l’infermiere presso il domicilio indicato e all’orario concordato. 

Spesso il servizio di analisi a domicilio dell’ASL è molto lento e la soluzione più veloce in caso di necessità urgenti è rivolgersi ad un centro privato autorizzato

Chi può richiedere le analisi a domicilio a titolo gratuito?

Le analisi a domicilio effettuate presso l’ASL di competenza sono gratuita per tutti i soggetti che presentano esenzione, pagheranno solo il ticket come stabilito dalla legge. Se invece ci si affida ad un privato, i costi per il prelievo variano in base alla politica dall’azienda. Il prezzo dipende dalla distanza del soggetto dal centro e dal tipo di analisi che bisogna effettuare. La fascia di oscillazione per tale servizio è tra i 10 e i 30 euro.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre