Anziani allettati: come effettuare l’igiene quotidiana?

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Anziani allettati: come effettuare l’igiene quotidiana?

Per gli anziani e i disabili allettati le difficoltà nell’igiene quotidiana possono provocare gravi ripercussioni sulla salute. Chi non è autosufficiente inevitabilmente necessita di un aiuto per poter effettuare quelle operazioni che di solito facciamo in bagno senza nemmeno darvi troppo peso. Una corretta igiene quotidianaevita d’incorrere in problematiche come piaghe, infezioni della pelle, irritazioni oltre ad un odore sgradevole che causa disagio ed imbarazzo. Ogni assistente dovrebbe conoscere le principali regole per l’igiene quotidiana di un paziento allettato, ed è per questo che vogliamo svelarti qualche trucco che può velocizzare e rendere meno faticoso il lavoro.

 

Il bagno a letto per anziani e disabili 

I soggetti allettati non autosufficienti che non deambulano necessitano di effettuare a letto anche la doccia o il bagno. Effettuare l’operazione potrebbe risultare difficile, ma con i giusti ausili è possibile raggirare il problema e rendere l’esperienza del bagno a letto per anziani e disabili molto piacevole e rilassare. AcquaBed potrebbe essere la soluzione perfetta! Si tratta di una vasca pieghevole studiata e realizzata per essere adoperata sui letti ospedalieri anche dotati di sponde. Raccoglie tutta la persona dai piedi alle spalle. È facile da installare e non richiede l’ausilio di un secondo assistente. Il prodotto è corredato anche di doccino che va collegato al rubinetto, così da avere una vera e propria doccia direttamente a letto. Con AcquaBed potrai anche effettuare il lavaggio dei capelli.

Per rendere l’esperienza del bagno a letto piacevole si consiglia di attenersi alla routine del paziente. È consigliabile riscaldare un po’ gli asciugamani così da utilizzarli caldi.  Per l’igiene intima meglio utilizzare un panno monouso. 

 

Cambiare il pannolone ad anziani allettati

A secondo del grado d’indipendenza dell’anziano allettato potrebbe essere necessario effettuare a letto il cambio del pannolone e l’igiene intima. È fondamentale garantire al paziente almeno due ricambi nella giornata, senza rimandare nel tempo, poiché i pannoloni oltre a dar fastidio se sporchi o bagnati possono causare irritazioni alla pelle con conseguenti infezioni. 

Per facilitare l’operazione d’igiene intima è possibile dotarsi di un sollevatore da letto, che si può utilizzare sia nell’ambiente domestico che ospedaliero. I sollevatori come Goap sono delle pulegge dotate di leve che permettono all’assistente di poter sollevare senza sforzi dal letto il bacino e le gambe dell’anziano, così da poter rimuovere correttamente il pannolone senza affaticarlo. Goap va posizionato ad altezza gambe, fatta passare l’imbracatura sotto le ginocchia del soggetto e utilizzando la cinghia in dotazione tirarla per alzare le gambe. 

Preparato il paziente bisogna dotarsi di una bacinella con acqua calda e sapone intimo, una spugna delicata, asciugamani, salviette intime, una crema apposita ed il nuovo pannolone. 

Rimuovere il pannolone, utilizzando la salvietta umida intima effettuare una prima pulizia grossolana. Con la spugna bagnata nell’acqua con detergente pulire tutta la zona, in particolare facendo attenzione ai punti di giunzione della pelle. Asciugare accuratamente tutta l’area e non lasciarla umida. Dopodiché mettere uno strato di crema protettiva per prevenire le irritazioni e idratare la pelle. Fissare il nuovo pannolone e utilizzando il sollevatore far scendere con calma e molto piano le gambe giù. 

L’igiene orale degli anziani allettati 

igiene dentale anziani a letto.jpgMantenere pulita la bocca ed in particolare le protesi dentali è importante per prevenire l’accumulo di microrganismi che provocano cattivo odore, infezioni, malattie gengivali, bocca secca e alterazione del gusto. Dopo ogni pasto è bene far sciacquare la bocca e rimuovere le protesi, se l’anziano riesco a farlo da solo sicuramente l’esperienza per lui potrebbe risultato meno difficile. Dopodiché va spazzolata la dentiera con il dentifricio eliminando i residui di cibo e della pasta adesiva. Inserire la dentiera in un apposito contenitore con acqua e detergente. Con lo spazzolino pulire le gengive e la lingua dell’anziano, far risciacquare con il collutorio.          

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre