Assistenza domiciliare notturna: la scelta giusta per anziani e disabili

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Assistenza domiciliare notturna: la scelta giusta per anziani e disabili

Sempre di più sono le richieste da parte di famiglie che richiedono l'assistenza domiciliare notturna per anziani e disabili. Questo servizio può essere continuativo o discontinuo e permette a chi ne ha bisogno di ricevere un aiuto a casa proprio durante la notte al momento del bisogno. 

Cos'è l’assistenza domiciliare notturna?

L'assistenza domiciliare notturna è un servizio che fornisce supporto ad anziani e disabili che hanno bisogno di aiuto durante le ore notturne. Questo tipo di assistenza è spesso necessario per coloro che hanno problemi di salute, pazienti con bisogni medici speciali o semplicemente persone che vivono sole e non se la sentono più di passare la notte da sole. L'obiettivo principale dell'assistenza domiciliare notturna è garantire che la persona che ne ha bisogno riceva il supporto di cui ha bisogno durante tutta la notte, in modo che possa avere un sonno tranquillo e sicuro.

Questa tipologia di assistenza notturna viene fornita da professionisti del settore sanitario, come infermieri o assistenti sanitari. Tali professionisti sono addestrati per fornire cure mediche, aiuto nell'igiene personale e nei compiti quotidiani, e assistenza durante le ore notturne. In alcuni casi, l'assistenza domiciliare viene anche fornita da volontari o caregiver non professionisti.

L'assistenza di notte a casa è un'opzione conveniente per coloro che desiderano rimanere a casa propria e mantenere un livello di autonomia, anziché dover trascorrere la notte in una struttura di cura. Inoltre, è spesso più economico rispetto alla permanenza in una struttura di cura a lungo termine e consente alle famiglie di risparmiare denaro mantenendo i loro cari a casa.

Come richiedere l’assistenza domiciliare notturna 

Richiedere l'assistenza domiciliare notturna è un processo semplice che può essere fatto in diverse modalità. Ecco alcuni passi per richiedere questo servizio:

-       Identificare le proprie esigenze: è importante determinare le esigenze specifiche per la persona che richiede l'assistenza, in modo da poter trovare un servizio adeguato.

-       Ricercare i servizi disponibili: ci sono molte organizzazioni che forniscono aiuto a casa di notte, quindi è importante fare ricerche e confrontare i vari servizi disponibili.

-       Contattare le organizzazioni: una volta identificati i servizi che sembrano adeguati alle proprie esigenze, è possibile contattare le organizzazioni per ottenere maggiori informazioni e fissare un appuntamento per una valutazione.

-       Valutazione: durante la valutazione, un rappresentante dell'organizzazione visiterà la persona che richiede l'assistenza per determinare le sue esigenze e valutare se il servizio è adeguato.

-       Scelta del servizio: una volta valutate le diverse opzioni, è possibile scegliere il servizio che meglio si adatta alle proprie esigenze e fissare un appuntamento per l'inizio del servizio.

-       Pagamento: l'assistenza di notte può essere pagata tramite assicurazione sanitaria, programmi di assistenza alla persona o tramite fondi personali. È importante verificare le opzioni di finanziamento prima di richiedere il servizio.

In generale, richiedere l'assistenza notturna richiede un po' di pianificazione e ricerca, quindi consigliamo di affidarsi direttamente ad un’associazione che effettua il servizio, oppure se si vuole optare per il fai da te, iniziare le ricerche con anticipo.

Assistenza domiciliare notturna con Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

L'assistenza domiciliare notturna fornita dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un servizio gratuito che viene fornito ai cittadini che ne hanno bisogno. Questo servizio viene erogato da professionisti del settore sanitario, come infermieri o assistenti sanitari, e può essere richiesto da persone che hanno bisogno di cure mediche o di aiuto con le attività quotidiane durante le ore notturne

Per ottenere l'assistenza domiciliare notturna dal SSN, è necessario prima di tutto fissare un appuntamento con un medico di base, che valuterà le esigenze della persona e la indicherà al servizio appropriato. In alcune regioni, l'assistenza notturna può essere richiesta anche tramite un servizio di emergenza medica.

Grazie a questo servizio, i cittadini possono ricevere le cure di cui hanno bisogno senza dover ricorrere a strutture di cura a lungo termine o a costosi servizi privati.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre