Bonus occhiali da vista 2022

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Bonus occhiali da vista 2022

Il Bonus occhiali da vista è tornato anche per il 2022. Il Ministero dell’Economia e della Finanza ha dato l’okay per poter usufruire quest’anno di un buono sconto per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto per coloro che hanno un reddito basso. In Italia si conta che più del 78% della popolazione soffre di patologie croniche alla vista, in particolare la fascia di età che va tra i 4 e i 15 anni. Così lo Stato ha pensato di contribuire con un valore di 50 euro una tantum per l’acquisto non solo di occhiali da vista graduati, ma anche di lenti a contatto. Vediamo come richiedere il bonus e come utilizzarlo. 

 

Chi può usare il bonus occhiali da vista?

Secondo il decreto legge, il bonus per l’acquisto di occhiali da vista interessa tutte quelle persone, che durante l’anno 2021 o entro i due anni successivi hanno acquistato lenti a contatto correttive o occhiali da vista graduati. Il contributo da parte dello stato è di 50 euro una tantum, senza limiti di spesa. Tale misura è riservata alle famiglie che presentano un Isee fino a 10 milia euro, facendo riferimento all’anno in corso in cui si effettua l’acquisto. Non vi sono limiti di spesa entro cui rientrare. Tuttavia, anche se il bonus è stato approvato con la legge di bilancio del 2021 e sono stati già stanziati 5 milioni di euro fino all’anno 2023, non c’è ancora un decreto attuativo che definisce come ottenere il contributo una tantum. Tra le ipotesi vi è un qr code generato in base al codice fiscale oppure un attestato da scaricare che confermi l’essere nella fascia Isee sotto i 10 mila euro. Il fondo è stato pensato ed istituito per “garantire la tutela e la salute della vista, anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid 19”. In particolare è pensato per le famiglie con bambini piccoli che necessitano di cambiare gli occhiali spesso, vista l’età di accrescimento e i cambiamenti continui alla vista. Il Bonus può essere speso una sola volta a persona e sarà valido fino al 2023. Ciò vuol dire che se una famiglia è comporta da quattro persone, e due di queste necessitano di occhiali da vista correttivi, il bonus è valido due volte. 

 

Detrazione Irpef per occhiali da vista e lenti a contatto

Finché il governo non chiarirà le modalità con cui usufruire del contributo economico, è possibile utilizzare altre misure che consentono sempre di risparmiare sull’acquisto degli occhiali da vista e dalle lenti a contatto graduate. Infatti, anche nel 2022 chi acquista occhiali rientra nella categoria di scontistica per l’acquisto di dispositivi medici e visite specialistiche. Quindi, chi compra occhiali con lenti correttive, lenti a contato correttive oppure effettua una visita oculista presso un professionista privato può detrarre l’Irpef al 19% direttamente sulla presentazione del 730, nel quadro E, sezione I, rigo E1. 

Per ottenere la detrazione è fondamentale sapere che:

-       I prodotti acquistati devono riportare il marchio CE ed essere conformi alle direttive europee;

-       Si calcola su importi che eccedono la franchigia, quindi 129,11€;

-       Il pagamento deve essere effettuato solo con mezzi tracciabili o con contatti entro il limite della legge.

In merito a quest’ultima “regola”, è assolutamente necessitano che il venditore nel caso di acquisto degli occhiali o lenti a contatto oppure lo specialista, se si tratta di una visita oculistica, rilascino scontrino fiscale o fattura. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre