Caro bollette: come risparmiare se hai diritto alla legge 104

Con l’aumento del costo di gas e luce e le bollette sempre più care, riuscire ad affrontare le spese a fine mese risulta difficile. Fortunatamente chi usufruisce della legge 104 del 1992 potrà accedere ad una serie di aiuti e sostegni economici sia direttamente per la persona affetta da disabilita che per i loro familiari. Inoltre è stato introdotto da poco un bonus fino a 670€ erogato direttamente dall’ARERA. Scopriamo come richiederlo!
Bonus da 670€ ARERA
Tutti i bonus emanati dal governo di solito richiedono tra i requisiti la presenza dell’ISEE e il non superamento di un determinato reddito. Con questo bonus invece bisogna soddisfare i requisiti promossi dall’ARERA, acronimo che sta per Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. Questo ente ha sopperito ad una falla di leggi che non tutelava i più bisognosi, chi è affetto da gravissime disabilità fisiche che richiedono l’utilizzo costante e permanente di dispositivi elettronici, oltre a vivere in una condizione economica disagiata. Rientrano nella categoria del bonus solo i disabili gravi, ovvero chi è affetto da un handicap che lo obbliga ad adoperare specifici macchinari per diverse ore o tutto il giorno, quali:
- Macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria (ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno);
- Macchinari di supporto alla funzione renale (apparecchiature per dialisi, emodialisi);
- Macchinari destinati alla funzione alimentare e attività di somministrazione (pompe d’infusione, nutripompe);
- Mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili (carrozzine elettriche, sollevatori mobili, sollevamenti fissi);
- Dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito”.
Tale bonus si evince fare riferimento solo alla luce e non alla bolletta del gas.
Come richiedere il bonus da 670€ in bolletta?
Il primo requisito per poter richiedere il bonus economico è essere in possesso della documentazione d’invalidità emessa dall’INPS che accerti l’invalidità grave. Non sarà poi l’INPS a vagliare la richiesta ma l’ARERA.
Andrà compilato ed inviato un apposito modulo disponibile sul sito web dell’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente, a cui allegare l’attestato d’invalidità e la dimostrazione dell’utilizzo costante dei macchinati di supporto sopra elencati. Per la lista completa si fa riferimento all’allegato del DM della Salute del 13 gennaio del 2011.
Corredato al modulo vi saranno la fotocopia della carta d’invalidità, il codice fiscale, la residenza anagrafica in cui si trovano le apparecchiature ed una copia del contratto di fornitura dell'utenza che dovrà risultare intestata alla persona certificata con disabilità 104. Inoltre andrà specificato il codice POD e una quantificazione sommaria delle ore di utilizzo al giorno del macchinario per la cura.
La domanda sarà poi vagliata dall’ente e riconosciuta una percentuale di sconto da applicare direttamente in bolletta. In base ai parametri individuati può essere riconosciuto un bonus che va dai 180 ai 670 euro.
Bonus energia per disabili con 104
Chi non soddisfa i requisiti dell’ARERA non potrà ricevere uno sconto direttamente in bolletta, ma beneficiare di un bonus sulla bolletta del gas e della luce se in possesso di legge 104 ed è in condizioni di disagio economico. Per accertare la condizione è necessario effettuare l’ISEE. Questo non dovrà superare gli 8107,50€ all’anno per il singolo utente. In caso di famiglie numerose, con tre o più figli a carico, il tetto si alza fino a 20.000 euro annui. La domanda può essere effettuata direttamente al Comune di residenza o rivolgersi al CAF di fiducia. Per la richiesta è necessario solo presentare l’ISEE mentre la certificazione 104 viene reperita direttamente dall’archivio digitale.
È possibile combinare sia il bonus ARERA che quello ISEE solo per la bolletta della luce.