Come scegliere correttamente lo scooter per disabili e anziani

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Come scegliere correttamente lo scooter per disabili e anziani

Quando la capacità motoria si riduce a causa di disabilità o vecchiaia, lo scooter elettrico è ciò che permette di muoversi in modo autonomo, così da non minare l’indipendenza e le abitudini di tutti i giorni. Gli ausili per la mobilità non sono solo la carrozzina, il bastone o il deambulatore. Rientrano a pieno titolo nella categoria anche gli scooter elettrici, che consentono di ritrovare la serenità e l’autonomia essenziale per ogni soggetto. Si possono utilizzare sia negli ambienti chiusi che all’aperto. Di solito sono caratterizzati da compattezza una volta chiusi, massima stabilità in movimento, seduta comoda, facilità d’uso e lunga autonomia. Per scegliere correttamente lo scooter per disabili e anziani è quindi fondamentale valutare una serie di fattori e caratteristiche che variano da persona a persona. 

Scooter per disabili e anziani: indoor o outdoor?

Uno dei fattori da considerare quando si scegliere lo scooter elettrico per disabili e anziani bisogna come prima cosa valutarne l’utilizzo e capire se si adopererà prevalentemente in casa o fuori casa. In questo modo ci si può orientare sulla tipologia migliore con caratteristiche ben distinte. Per l’uso in casa è meglio dirigersi verso modelli compatti, che hanno un raggio di sterzata ridotto e sono maneggevoli. Gli scooter da strada invece dovranno essere più robusti, solidi, con un’importante stabilità in movimento che all’occorrenza una volta chiuso sia compatto e facile da trasportare o imbarcare in stiva, come il modello Atto, un scooter elettrico pieghevole per anziani e disabili, disponibile anche con IVA agevolata al 4%per chi presenta certificazione 104. 

Anche la velocità è un parametro molto importante. Se utilizzato in casa sarà sufficiente una velocità massima di 5-6 chilometri all’ora, mentre per l’uso in strada, bisogna aumentare un po’ la velocità, rispettando il limite imposto dalla legge di 15 km/h, sufficienti per coprire anche lunghe distanze. Lo scooter elettrico Atto è perfetto per l’esterno, raggiungendo una velocità massima di 10 chilometri orari con un’autonomia di oltre 16 chilometri. 

Percorso, frequenza d’uso e sicurezza: fattori essenziali nella scelta dello scooter

Se lo scooter viene utilizzato principalmente all’esterno, è importante valutare i tipi di terreni che si percorreranno, la presenza o meno di salite ripide, rampe, strettoie e eventuali ostacoli. I modelli più adatti sono quelli che presentano delle ruote grandi, capaci di camminare anche su terreni più accidentati. Anche la potenza è fondamentale da valutare. È bene ricordare che secondo il Codice della Strada, lo scooter con motore non rientra nella categoria di veicoli, ma viene definito come ausilio medico per gli invalidi, quindi non bisogna utilizzare le regole per la circolazione dei veicoli. La normativa in riferimento è l’articolo 190 del Codice della Strada, ovvero la legge che regola la circolazione dei pedoni.

Con lo scooter per disabili e anziani si può circolare sui marciapiedi o negli spazi pedonali. Qualora lo spazio sul marciapiede non sia sufficiente, è possibile circolare al margine della carreggiata, seguendo sempre il senso di marcia dei veicoli. 

La comodità è fondamentale quando si andrà ad utilizzare lo scooter con frequenza giornaliera, più ore al giorno. La seduta in tal caso deve essere assolutamente confortevole, con la possibilità di regolare le inclinazioni di sterzo e manubrio, allungandolo o accorciandolo. Non possono mancare i braccioli, lo schienale regolabile in profondità e la seduta accogliente. Con lo scooter Atto potrai regolare il modello secondo le proprie esigenze e statura, per ottenere il massimo della comodità. 

Completano le caratteristiche di uno scooter perfetto ideale per la mobilità di anziani e disabili gli accessori che permettono di utilizzare l’ausilio in totale sicurezza. Gli specchietti retrovisori non vanno mai sottovalutati, così come le luci anteriori e posteriori se si prevede un utilizzo outdoor. Altri optional che fanno la differenza sono eventuali cestini, bauletti o borse in cui poter trasportare deambulatore, stampella o il bastone. 

Scooter per disabili e anziani: legge 104 e agevolazioni fiscali

Gli scooter per disabili e anziani, essendo ausili medici per facilitare la deambulazione sono anch’essi soggetti alle agevolazioni della legge 104, ovvero è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4% per chi presenta la documentazione al momento dell’acquisto. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre