Come scegliere la carrozzina più adatta ai soggetti disabili e anziani

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Come scegliere la carrozzina più adatta ai soggetti disabili e anziani

Quando si è al primo acquisto di una carrozzina, che sia destinata ad un anziano o ad un disabile, c’è sempre un grosso dubbio sulla scelta del modello più adatto. Il mercato offre tantissime tipologie di sedie a rotelle, ce né per tutte le necessità. Prima di lanciarsi nell'acquisto, sicuramente importante, bisogna considerare diversi fattori quali tipologia, circostanze di utilizzo, misure, accessori e costi.

Tipologie di carrozzine

Sette sono le principali tipologie di carrozzine presenti sul mercato tra cui si può scegliere:

  • Carrozzine leggere: hanno un telaio composto da materiali leggeri ma resistenti come l’alluminio e il titanio. Il peso può variare dagli 8 ai 16 kg.
  • Carrozzine super leggere: hanno un peso minore agli 8 kg. Sono composte da leghe super leggere ma estremamente resistenti, il che comporta un prezzo elevato.
  • Carrozzine elettriche: sono il modello ideale per i soggetti che non riescono a spingersi da soli poiché debilitati da gravi disabilità agli arti superiori o dovuta a gravi malattie. Ne esistono di diverse dimensioni. Il costo è abbastanza elevato considerando i componenti essenziali che consentono il movimento.
  • Carrozzine pieghevoli: si contraddistinguono per il telaio pieghevole, ideali per chi ha la necessità di trasportarle. L’aspetto negativo è la maggior usura nel tempo.
  • Carrozzine sportive: sono studiate e progettate per poter fare sport.
  • Carrozzine da mare: difficilmente si acquista, nella maggior parte dei casi sono disponibili presso i lidi balneari. Sono studiate per spostarsi sulla sabbia.
  • Carrozzine da bagno: hanno un telaio impermeabile resistente all'acqua. Si utilizzano per consentire ai soggetti non autonomi di poter fare il bagno o la doccia
  • Le misure adatte

    Prima di acquistare la sedia a rotelle è bene considerare la misura della seduta, così da scegliere il modello più comodo. Chi utilizza questo strumento passerà tantissime ore nella stessa posizione, ciò vuol dire che la seduta deve essere più comoda possibile. Una seduta troppo piccola oltre a rendere scomoda la sedia renderebbe inutilizzabile l’ausilio. Anche una seduta troppo grande non sarebbe confortevole. I modelli destinati all'uso da parte degli adulti va dai 38 ai 50 cm di larghezza. Per scegliere la carrozzina più adatta va misurata la lunghezza dei fianchi del paziente da seduto. In alternativa basta comunicare al venditore il peso e l’altezza del soggetto. La maggior parte dei modelli supporta fino a 110/120 kg. In caso di soggetti più pesanti bisogna orientarsi verso i modelli bariatrici che supportano fino ai 200 kg per una lunghezza della seduta di 60 cm.

    Gli accessori

  • La sedia a rotelle può essere accompagnata da una serie di accessori che rendono l’utilizzo più confortevole, talvolta necessari per vivere la quotidianità con semplicità.

    Chi ad esempio per chi è costretto alla carrozzina a causa di una gamba ingessata, è fondamentale munire la sedia di una pedana alza gambe, così da poter consentire al soggetto di distendere la gamba. Oppure se si dovrà utilizzare la sedia per molto tempo, in particolare dai soggetti completamente immobili, è fondamentale dotare la carrozzina di un cuscino antidecubito, la soluzione ideale per evitare la formazione di piaghe.

    Altro accessorio particolarmente richiesto sono i braccioli elevabili, che consentono al paziente di essere spostato scivolando lentamente senza doversi alzare del tutto.

Circostanze di utilizzo

Prima di optare per un modello o per un altro è bene valutare le circostanze di utilizzo. Se il soggetto non riesce a spingersi da solo, acquistare un modello con autospinta è una scelta errata. Questo modello è più indicato per i giovani o gli adulti che non hanno disabilità agli arti superiori e che hanno libertà nel movimento, rendendo così la persona anche autosufficiente. Non è indicata per i soggetti anziani.

Nel caso in cui il soggetto ha bisogno di un ausilio per spostarsi in casa tra spazi stretti,  può optare per una sedia a rotella da transito, modello dotato di ruote più piccole e una larghezza inferiore agli 8-10 cm rispetto al modello classico. Questa carrozzina è però limitata al solo utilizzo da parte di una seconda persona per muoversi.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre