Fissazioni negli anziani: gestiamole correttamente

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Fissazioni negli anziani: gestiamole correttamente

Le fissazioni negli anziani possono nascere o aggravarsi con il passare degli anni ed il progressivo deterioramento cognitivo, dovuto proprio all’invecchiamento del corpo. In alcuni casi la situazione peggiora poiché già presente un nucleo di DOC (disturbo ossessivo compulsivo), in altri casi invece la fisima nasce di punto in bianco, in seguito ad una difficoltà di ragionamento. Vediamo come gestirle nei soggetti in età senile per affrontarle al meglio, aiutando l’anziano a vivere nel modo più sereno possibile.

 

Differenza tra fissazioni e DOC

fissazioni%20anziani%20.jpgSpesso si tende a confondere la fissazione con il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e viceversa, ma sono due disturbi diversi. Nel caso delle DOC il soggetto affetto avverte una vera e propria necessità incombente ed imprescindibile di eseguire quell’azione che va assolutamente assecondata senza sé e senza ma. Le fissazioni invece sono più come un’abitudine, una mania dell’anziano che non causa l’esigenza opprimente di risponde ai pensieri fatti, ma semplicemente di attuare quell’azione per essere più tranquilli e sereni. Infatti le ossessioni compulsive condizionano la giornata in tutte le azioni, tanto da far passare in secondo piano famiglia, relazioni e attività semplici. Le manie invece non giungono fino a questo punto, non invalidando del tutto la vita dell’anziano. Le fissazioni mentali sono spesso uno dei sintomi della demenza senile, a volte accompagnati anche da illusioni sensoriali, ovvero le allucinazioni. 

 

Le fissazioni mentali 

La demenza senile a corpi di Lewy è nella maggior parte dei casi la causa delle fissazioni mentali negli anziani. I soggetti affetti da fisime pensano di essere perseguitati oppure sono sicuri di essere stati derubati da chi li circonda. Il disturbo mentale non permette più di riconoscere il processo causa-effetto e hanno difficoltà con le connessioni. Infatti tendono ad inserire le loro esperienze negative in un contesto per loro logico, in particolare se affetti anche da allucinazioni.

Contraddirli non porta a risoluzione, anzi convincerli o provare a spiegare che la situazione raccontata non è reale ma frutto dell’immaginazione più solo peggiorare la fissazione. 

La decadenza congiuntiva ed il progressivo invecchiamento del cervello provocherà un incremento dei disturbi con il passare del tempo.

 

Come gestire le fissazioni mentali

La soluzione farmacologica non è sempre quella risolutiva. In caso di illusioni sensoriali è bene dotare la casa di una buona illuminazione e equipaggiare l’anziano di un supporto oculistico. L’ambiente deve essere possibilmente pulito, eliminando tutto ciò che potrebbe innescare l’allucinazione come le tende alle finestre o grandi superfici di vetro come un tavolo o uno specchio. Non vanno spostati i mobili di continuo, ma lasciarli nella stessa posizione così che l’anziano ne memorizzi l’ubicazione. 

Quando si manifestano le fissazioni è bene rivolgersi all’anziano con un tono pacato, parlando lentamente ed evitando d’innervosirsi. Le frasi devono essere semplici e dirette, senza metafore. Gesticolare aiuta a far comprendere meglio cosa si sta dicendo. Un atteggiamento di tensione, rabbia ed ansia non porta ad alcun beneficio. 

Per i casi più gravi è preferibile optare per l’assistenza domiciliare al ricovero presso una struttura sanitaria. 

L’uso di farmaci dovrebbe essere limitato nel tempo o comunque il dosaggio seguito e cambiato in base alla situazione. Alcuni medicinali elencano tra gli effetti collaterali la sonnolenza, che potrebbe aumentare il rischio di cadute domestiche e perdita dell’orientamento. 

Un po’ di attività fisica può ridurre la tensione e l’aggressività del paziente. Una passeggiata all’aria aperta vicino casa, due passi nel cortile del palazzo oppure stare semplicemente seduti sul balcone di casa permette di tenere anche allenato l’equilibrio e la mobilità articolare. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre