Giochi per bambini disabili: l’attività ludica per sviluppare abilità

Giocare per i bambini è un’attività fondamentale. Potrebbe sembrare un momento di svago, ma è proprio così che tutti i piccoli umani sviluppano abilità cognitive e fisiche, capiscono i ruoli, si collocano all’interno della società e amplificano la creatività. Anche per i bimbi disabili vale lo stesso concetto. Per questo è importante considerare il gioco un’esperienza a 360 gradi e non solo un momento terapeutico, incentivando la spontaneità ed il puro divertimento allo stesso modo dei coetanei abili.
Raggirare gli ostacoli nei giochi per bambini disabili
Un bambino disabile è sicuramente caratterizzato da un deficit, che può essere di tipo sensoriale, cognitivo o motorio. Questa situazione può mettere in seria difficoltà sia il bambino che chi gestisce l’attività. Per raggirare il problema e dare maggiore autonomia nel gioco, sia da soli che durante l’attività ludiche di gruppo, si possono attuare tutta una serie di strategie che aiutano ad affrontare la situazione in maniera diversa. Si dovrebbe sempre:
- Scegliere con cognizione di causa lo spazio del gioco, prestando attenzione alle problematiche dei bambini con disabilità motorie;
- Selezionare con riflessione il gioco, così che tutti i bambini, anche quelli con deficit riescano ad eseguire l’attività in autonomia;
- Valutare i materiali e/o i giocattoli adatti per l’attività;
La scelta dei giocattoli è molto importante anche per l’attività ludica in casa. La mamma, il papà o chi si occupa dell’educazione del bambino prima dell’acquisto dovrà tenere bene a mente le difficoltà del ragazzo disabile. Considerare sia l’età cronologica che l’età evolutiva è fondamentale tra i parametri da vagliare.
Ne conviene che nella scelta di un giocattolo per un bambino disabile non vedente bisogna puntare su udito e tatto, quindi selezionare giochi che suonano o che al tatto danno delle sensazioni. Stessa argomentazione per un disabile con deficit uditivo. In tal caso si punta sulle immagini.
Giochi per bambini con disabilità sensoriale
Quando viene a mancare uno dei sensi è sempre difficile approcciarsi all’attività ludica. Con i bambini disabili non vedenti bisogna mirare a stimoli di tipo uditivo e tattile. I giochi vanno spiegati prima dell’utilizzo, altrimenti il bambino potrebbe spaventarsi per un rumore o un suono sconosciuto o per aver toccato qualcosa di nuovo, sviluppando solo ansia e spavento.
I giocattoli con le forme accattivanti sono i migliori. Quelli che vibrano o suonano sono molto indicati nella prima infanzia. I bambini non vedenti possono anche giocare a palla, grazie a delle speciali palle che emettono un suono per riconoscere la posizione del gioco. Di solito si usano per gli atleti non vedenti. Hanno diverso peso e dimensione.
I bambini non vedenti possono anche colorare. Basta rialzare i contorni del disegno utilizzando della colla a caldo da ricoprire con sabbia, zucchero o materiale granuloso. Si possono fare anche delle composizioni usando dei semi, il riso o la pasta, da posizionare all’interno di un disegno con bordo definito e dello scotch biadesivo per permettere l’adesione.
Giochi per bambini con disabilità motorie
Una delle prime azioni da intraprendere per i bambini con disabilità motoria è predisporre un ambiente di gioco adatto fin da piccoli. La stanza in cui giocheranno dovrà essere libera da mobili inutili. Via liberae a scrivanie o librerie ad altezza sedia a rotelle. Anche i recipienti che conterranno i giochi dovranno essere all’altezza giusta e facili da aprire.
Se si fano dei giochi di gruppo, quando possibile, il bimbo disabile deve essere alla stessa altezza dei compagni di attività. Se tutti sono sul tappeto anche il ragazzo disabile dovrà esserlo. In questo modo chi ha una disabilità non si sentirà speciale ma parte del gruppo. Grazie all’ausilio di diversi sensori da poter applicare ai giochi, anche chi non possiede gli arti superiori potrà far funzionare qualsiasi dispositivo tecnologico.
I giochi che necessitano di una presa dal manico possono essere accessibili avvolgendo l’impugnatura in un materiale morbido, così da essere presi con la bocca. In tal caso è bene che il giocattolo sia leggero e non fragile.
Giochi per bambini con disabilità cognitive
I bambini affetti da disabilità cognitive possono affrontare tutti quei giochi di memoria o in cui è necessaria l’attenzione. Nella maggior parte dei casi questa disabilità infatti non intacca l’area della memoria, anzi l’aiuta. I memory colorati con figure molto semplici come frutta, colori o animali sono i migliori. Man mano che il bambino cresce possono essere scelti quelli più difficili.
Anche le scoperte olfattive stimolano molto la memoria. Ad esempio è possibile sistemare in dei contenitori dei cibi che il bambino conosce, bendarlo e fargli odorare il recipiente. Inizialmente potrai suggerire la risposta tra due scelte, poi aumentare a tre e con il tempo attendere solo la sua risposta.