Perché gli anziani ripetono sempre le stesse cose?

person Pubblicato da: Valeria Iavarone list In: News Data:
Perché gli anziani ripetono sempre le stesse cose?

Sembra inevitabile che con il passare degli anni si hanno difficoltà di memoria e si tende a ripetere sempre le stesse cose. Finché gli episodi sono sporadici non c’è da preoccuparsi, ma se si verifica in persone con età senile ed in modo sempre più ripetuto, allora è il caso di andare a fondo. Dimenticare i fatti o ciò che si stava facendo, ripetere le stesse cose o gli stessi gesti è sintono di una sindrome che tutti conosciamo, la demenza. Facciamo chiarezza sull’argomento, scopriamo insieme le cause di questa sindrome e come agire per contrastarla.

La demenza: una sindrome generale

Con il termine demenza si fa riferimento ad una sindrome, ovvero il manifestarsi di una serie di sintomi legati all’invecchiamento del cervello che causa un declino della memoria e di tutte le abilità intellettive. Generalmente in tutte le forme di demenza i sintomi si manifestano piano e lentamente, comparendo il modo graduale per poi peggiorare e progredire. Si può parlare di demenza solo quando i sintomi sono così gravi da impattare negativamente sulla vita delle persone, tanto da non poter svolgere le attività quotidiane.

Il motivo per cui gli anziani affetti da demenza ripetono sempre le stesse cose è da ricondurre ad un malfunzionamento del cervello. Infatti le cellule celebrarli invecchiando perdono la loro capacità di comunicare normalmente tra di loro, generando una sorta di corto circuito del pensiero, innescando così tutta una serie di sintomi a catena. In base all’area del cervello danneggiata, un soggetto rispetto ad un altro più avere problemi di memoria, di movimento o di giudizio, uno solo tra questi o tutti. Ecco perché alcuni anziani oltre a ripetere le stesse cose una volta usciti di casa non riescono a rientrare poiché non ricordano la strada, mentre altri hanno solo difficoltà nel masticare.

La demenza può essere causata da diverse patologie, le più comuni sono:

-       Morbo di Alzheimer;

-       Demenza a corpi di Lewy;

-       Malattia di Pick

-       Parkinson•

Tutte le patologie possono colpire tre macro aree quali le attività mentali, l’autonomia e i disturbi psicologici o del comportamento. 

L’Alzheimer, la principale causa della demenza senile

Il morbo di Alzheimer è la causa principale di demenza senile. Può colpire chiunque, ma in particolare i soggetti che hanno più di 65 anni. Infatti l’età è uno dei fattori di rischio della patologia. Non è contagiosa, infettiva e nemmeno il naturale processo d’invecchiamento come molti pensando. 

Chi è affetto da questa malattia, le aree del cervello che controllano l’ideazione e la memoria vengono man mano sgretolate, impendendo al soggetto di elaborare le diverse informazioni e mettere in contatto le due zone. Uno dei sintomi più comune è il ripetere sempre le stesse cose, in particolare avvenimenti del passato. Infatti i soggetti hanno difficoltà con la memoria a breve termine, mentre quella a lungo termine solitamente resta integra più a lungo. 

La malattia purtroppo compare in modo subdolo, poiché i primi sintomi solitamente vengono scambiati per eccessiva stanchezza o stress, ma con il passare degli anni iniziano a peggiorare anche le capacità cognitive legate al linguaggio e alla capacità di utilizzare un oggetto e addirittura riconoscerlo.

Come rispondere quando un anziano ripete sempre le stesse cose

La prima regola è: non rispondere come se si stesse rispondendo ad una persona qualsiasi. Quando viene ripetuta sempre la stessa cosa, o a volte chiesta in modo insistente, è consigliabile rispondere in modo breve e più semplice possibile, così da poter ribadire tante volte senza andare all’esasperazione. 

Un’altra regola è quella di usare le emozioni e non le parole. Se l’anziano manifesta ansia, paura, irrequietezza mentre parla, è consigliabile rispondere con un abbraccio o una carezza anziché le parole. 

Bisogna sempre mantenere la calma, anche se in alcuni momenti è difficile. Per questo motivo è buona regola prendersi qualche minuto per sé stessi, allontanarsi dalla persona così da fare una pausa e poi rientrare. 

In fine, ma non per importanza, se vengono ripetute sempre le stesse cose, è possibile attuare la tecnica della distrazione, ovvero rispondere con un argomento diverso o facendogli svolgere un compito che sono ancora capaci di fare. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre