Servizi gratis ai Disabili: arriva la European Disability Card

Mai per LIFE é stato tanto piacevole e motivo di orgoglio segnalare notizie tanto gradite: sono in arrivo servizi gratuiti ed interessanti opportunità per le persone affette da disabilità! Tutto questo sarà possibile grazie ad una tessera chiamata European Disabilty Card, che permetterà di accedere gratis o ad un costo davvero basso ad una serie di servizi quali i trasporti, la cultura, lo sport e tempo libero in Italia e in Europa.
«Daremo il nostro contributo assieme agli altri otto Paesi dell’Unione Europea che partecipano al progetto, perché il godimento dei diritti richiamati dalla Convenzione ONU parte anche dai tanti aspetti della vita quotidiana, come spostarsi e viaggiare, andare a un museo, al cinema o allo stadio» Lo ha dichiarato Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato, presentando proprio la “European Disability Card”.
Che cos’è la European Disabilty Card?
La nuova tessera European Disabilty Card nasce da un progetto europeo che coinvolge otto Stati Membri e si inserisce nella Strategia 2010-2020 in materia di disabilità. Grazie alla tessera European Disabilty Card le persone disabili potranno usufruire delle stesse occasioni e servizi che utilizzano gli altri cittadini a prezzi vantaggiosi o addirittura gratis.
L’obiettivo infatti della European Disabilty Card è quello di garantire alle persone disabili una vera inclusione nella società grazie ad una serie di facilitazioni e servizi che permetteranno alle persone con disabilità di viaggiare, andare ad un museo, al cinema. Con la tessera European Disabilty Card saranno infatti garantiti in Italia e nei Paesi Europei che partecipano al progetto, l’accesso ai trasporti, alla cultura e al tempo libero con forti sconti o in alcuni casi anche gratuitamente.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il Ministero del Lavoro e le due federazioni nazionali FAND e FISH entrambe componenti dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, presieduto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Disabili: quali sono le agevolazioni in Italia?
La tessera European Disabilty Card rappresenta un ulteriore passo avanti per l’inclusione e la partecipazione delle persone affette da disabilità da parte del nostro Paese, che recentemente ha anche approvato una importatissima legge c.d. "Dopo di Noi" grazie alla quale verrà garantita assistenza ai disabili anche dopo la morte dei genitori.
Sempre in ambito di agevolazioni ricordiamo che per i disabili è possibile richiedere il contrassegno invalidi europeo, un permesso valido appunto in tutta Europa che consente di parcheggiare in parcheggi riservati e ad agevolare la mobilità stradale dei cittadini dell’Unione Europea con disabilità.
Per le persone disabili poi sono previste numerose agevolazioni fiscali. Tra queste ricordiamo che la Legge 104/92 prevede l’esenzione del bollo auto per i soggetti con disabilità fisica o psichica permanente.
Inoltre è possibile detrarre le spese sostenute per l’assistenza ai disabili, per eliminare le barriere architettoniche, le spese per i non vedenti e per i sordi e quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici.
Nella stessa categoria
Correlati per Tag
- Assegno d’inclusione ADI 2024: chi può fare domanda?
- Inclusione digitale: come aiutare gli anziani e i disabili ad utilizzare le nuove tecnologie
- L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità motorie: sfide e opportunità per la didattica inclusiva
- Quando intervengono i servizi sociali nelle famiglie con bambini disabili
- Diritto all'educazione e all'inclusione per bambini disabili